Di fronte a questa crisi la strada maestra è rappresentata dalle elezioni immediate. Per due ordini di motivi. In primo luogo perché dopo la situazione putrescente determinata dal governo Berlusconi e dalla sua crisi, è necessario un bagno rigeneratore per la democrazia. La democrazia la si vivifica in un modo solo, facendola funzionare, restituendo la parola al popolo. In secondo luogo perché la nostra proposta di costruire un fronte democratico tra le forze della sinistra e del centrosinistra è la strada attraverso cui è possibile battere definitivamente queste destre, ma anche configurare il quadro politico più avanzato nelle condizioni date. Non un quadro di alternativa - lo abbiamo ripetuto fino alla noia - ma certo il quadro politico migliore per la democrazia e per le classi popolari.
Al contrario, il Presidente della Repubblica e larga parte del quadro politico stanno indirizzando la crisi politica in un'altra direzione, quella del governo istituzionale affidato a Monti, tecnocrate di provata fede liberista. Noi siamo fermamente contrari a questa proposta per due ordini di motivi: determinerebbe un governo che risponde ai dictat europei e confindustriali, non certo alle necessità del popolo italiano. Un governo che sarebbe fedele esecutore delle direttive europee e che non farebbe altro che avvicinare la situazione italiana a quella greca: recessione, politiche antisociali, privatizzazioni a tutto spiano, nessuna lotta alla speculazione finanziaria. In secondo luogo permetterebbe alle destre populiste - a partire dalla Lega - di rifarsi una verginità rispetto ai disastrosi anni del loro governo e di ricostruire consenso popolare. Un vero disastro.
In questo contesto noi proponiamo a tutte le forze che si opporranno a questo governo tecnocratico di dar vita ad un patto di consultazione permanente, al fine di condurre con la maggiore efficacia possibile l'opposizione sociale e politica.
Nessun commento:
Posta un commento